Leonardo: tutti i dati del fatturato 2024

Il 2024 è stato per Leonardo un anno di crescita sotto il profilo economico, finanziario e strategico. La società ha chiuso l'esercizio con un incremento significativo del fatturato, confermando la validità del piano industriale avviato sotto la guida dell’amministratore delegato Roberto Cingolani.

Ricavi Leonardo 2024: il dettaglio delle performance economiche


Il fatturato 2024 di Leonardo si è attestato a 17,76 miliardi di euro, in crescita del 16,2% rispetto ai 15,29 miliardi dell’esercizio precedente. Questo dato supera le previsioni del management, che stimavano ricavi intorno ai 16,8 miliardi, confermando la resilienza operativa della società in un contesto macroeconomico caratterizzato da volatilità e incertezze geopolitiche. A trainare i ricavi è stato soprattutto il comparto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza.



Andamento dell’EBITA e della redditività industriale

L’EBITA, altro indicatore chiave per la valutazione della performance industriale, ha raggiunto 1,53 miliardi di euro, con un incremento del 15,8% rispetto all’esercizio 2023. La marginalità si è attestata all’8,6%, in linea con le migliori performance storiche del gruppo. La crescita dell’EBITA è stata favorita da un incremento dei volumi, da una maggiore efficienza operativa e dall’effetto positivo del programma di ottimizzazione dei costi.

L’accelerazione del piano di digitalizzazione, la riorganizzazione interna e le dismissioni di attività non-core hanno contribuito a migliorare la produttività complessiva. In particolare, la cessione di Industria Italiana Autobus e Skydweller, così come l’uscita dal comparto Underwater Armaments & Systems, hanno permesso a Leonardo di concentrare risorse e investimenti sui settori a più alto valore aggiunto.

Risultato netto e plusvalenza da Telespazio

Il risultato netto del 2024 è salito a 1,07 miliardi di euro, rispetto ai 658 milioni del 2023. Questo dato include una plusvalenza straordinaria di 366 milioni derivante dalla valutazione fair value del Gruppo Telespazio, effettuata in occasione del consolidamento integrale.

L’utile per azione (EPS) è stato pari a 1,862 euro, un valore in crescita che riflette l’efficiente allocazione del capitale e una gestione finanziaria prudente. Gli oneri finanziari netti sono risultati in calo, contribuendo in questo modo al positivo margine finale.

Analisi degli ordini e del portafoglio


Gli ordini acquisiti nel 2024 hanno raggiunto i 20,95 miliardi di euro, con un incremento del 16,8% rispetto all’anno precedente. Il dato proforma segna una crescita del 12,2%. Questa performance risulta determinante in un contesto geopolitico in evoluzione e riflette il rafforzamento della domanda nel comparto difesa a livello globale. Il rapporto tra nuovi ordini e ricavi è superiore a 1.

Il portafoglio ordini a fine anno si è attestato a 44,18 miliardi di euro, corrispondente a circa due anni e mezzo di produzione assicurata. Questo dato garantisce visibilità operativa e stabilità finanziaria, offrendo una base solida per la pianificazione strategica a medio-lungo termine.

Performance per settori


Il 2024 ha confermato la leadership di Leonardo nei segmenti core. Il comparto Elettronica per la Difesa e Sicurezza ha registrato la crescita più importante, grazie sia alla domanda governativa sia ai contratti con partner internazionali. Anche la componente Cyber & Security Solutions ha evidenziato un’espansione, in linea con l’aumento degli investimenti in sicurezza informatica nei paesi NATO.

La divisione Elicotteri ha beneficiato di ordinativi sia nel settore commerciale sia in quello governativo, mentre il comparto Velivoli ha mantenuto una crescita stabile. Le Aerostrutture, seppur in ripresa, risentono ancora di alcune fragilità della supply chain, anche se si registra un lento miglioramento. Il settore Spazio ha vissuto una fase di transizione, con il consolidamento di Telespazio e alcune criticità nel segmento manifatturiero, bilanciate da investimenti in innovazione e nuovi accordi strategici.

Free Operating Cash Flow e indebitamento netto


Il Free Operating Cash Flow (FOCF) del gruppo è risultato positivo per 826 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto al dato negativo di 550 milioni registrato nei primi nove mesi: il merito va alla crescita del business, alla gestione efficiente del capitale circolante e alla cessione della quota minoritaria di Leonardo DRS avvenuta nel quarto trimestre 2023.

A fine 2024 l’indebitamento netto di Leonardo si è ridotto a 1,8 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,32 miliardi di inizio anno.

Prospettive per il 2025 e aggiornamento del piano industriale

Il management di Leonardo ha presentato le stime finanziarie per il 2025, che prevedono ricavi per circa 18,6 miliardi di euro e un EBITA in crescita a 1,66 miliardi. L’indebitamento netto dovrebbe ridursi ulteriormente a 1,6 miliardi, mentre il livello di ordini è atteso a circa 21 miliardi di euro. La crescita sarà supportata sia dalle attività già presenti in portafoglio sia da nuovi contratti nei settori difesa e spazio.

Il piano industriale aggiornato 2025–2029 conferma il focus strategico sul rafforzamento dei business ad alta tecnologia, l’espansione nel settore cyber e lo sviluppo di sistemi integrati di difesa. Leonardo prevede inoltre una politica dei dividendi più generosa, con una cedola proposta di 0,52 euro per azione, in crescita rispetto ai 0,28 euro dell’esercizio precedente. La distribuzione è programmata per il 25 giugno 2025, con stacco il 23 giugno.

In sintesi, il 2024 rappresenta un anno di svolta per Leonardo, che chiude con un fatturato record e con indicatori economici e finanziari in netta crescita. L’integrazione di Telespazio, il consolidamento del business difesa, la diversificazione nei settori cyber e spazio, e le nuove alleanze industriali, pongono le basi per una crescita sostenibile nel medio-lungo termine.

Suggerimenti dal Blog