Hera: fatturato 2024 in calo

Il Gruppo Hera ha presentato i risultati finanziari relativi all’esercizio 2024, evidenziando ancora una volta la solidità del proprio modello di business multistrutturato. L’azienda, operativa principalmente nei servizi ambientali, energetici e idrici, ha saputo rispondere efficacemente a un contesto macroeconomico in evoluzione, contraddistinto da una progressiva normalizzazione dei prezzi delle commodity, da una riduzione degli incentivi straordinari legati al superbonus edilizio e da una crescente attenzione ai principi della sostenibilità.



Fatturato 2024: i dati

Nel corso del 2024, Hera ha registrato ricavi consolidati pari a 12.889,7 milioni di euro, segnando una contrazione del 25,8% rispetto ai 17.371,6 milioni di euro dell’esercizio 2023. Questo calo, apparentemente rilevante, trova spiegazione nel drastico abbassamento dei prezzi delle commodity energetiche, che nel biennio precedente avevano vissuto un’impennata dovuta alla crisi energetica globale, e nel ridimensionamento dell’attività straordinaria legata al superbonus 110%, che aveva aumentato i ricavi nel triennio precedente.

La diminuzione del fatturato, secondo gli analisti, non è sintomo di debolezza strutturale, ma piuttosto di un ritorno alla normalità in un quadro di mercato che si è riassestato dopo anni di turbolenza. A confermare questa lettura vi è la crescita del Margine Operativo Lordo (MOL) adjusted, che si attesta a 1.587,6 milioni di euro, in aumento del 6,2% rispetto al 2023.

Altro elemento di forza nei conti 2024 del Gruppo è rappresentato dalla crescita dell’utile netto adjusted di pertinenza degli azionisti, che raggiunge 494,5 milioni di euro, con un aumento del 31,8% rispetto al 2023.

Questo risultato è attribuibile a una serie di fattori: il controllo dei costi operativi, il miglioramento dei margini in diverse linee di business, e una gestione finanziaria attenta, che ha permesso di contenere l’impatto degli oneri finanziari e di beneficiare di un contesto normativo relativamente stabile.

Solidità patrimoniale e indebitamento sotto controllo


Hera chiude il 2024 con un indebitamento finanziario netto pari a 3.963,7 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.

Il rapporto debito netto/MOL si attesta a 2,50x, un livello pienamente compatibile con gli standard del settore e con i target definiti nelle policy di sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Investimenti 2024


Nel corso del 2024, Hera ha effettuato investimenti operativi lordi per 860,3 milioni di euro, con un incremento del 5,5% rispetto all’esercizio precedente.

Tra gli ambiti d’intervento prioritari figurano l’ammodernamento delle infrastrutture idriche, l’efficientamento energetico, la digitalizzazione dei servizi e il potenziamento delle reti di distribuzione gas ed elettricità, con l’obiettivo di supportare la transizione ecologica e tecnologica delle comunità servite.

Fatturato 2024: analisi per segmento

Nel settore energia elettrica, Hera ha registrato un MOL di 200,7 milioni di euro, in crescita del 7,2% su base annua. Tale aumento è stato favorito da un miglioramento delle marginalità commerciali, nonostante la discesa dei prezzi di vendita, e da una base clienti in espansione, che ha superato i 2,7 milioni di unità.

Per quanto riguarda il ciclo idrico integrato, il MOL ha raggiunto i 234,5 milioni di euro, con un incremento del 12,1% rispetto al 2023. La crescita è stata favorita da investimenti nelle infrastrutture, miglioramento dell’efficienza operativa e da una regolazione tariffaria favorevole.

Il settore ambiente ha generato un MOL di 271,6 milioni di euro, segnando una crescita del 5,3%. Hera continua a consolidare la propria leadership nella gestione integrata dei rifiuti, grazie anche a un network impiantistico avanzato e a un’offerta di servizi evoluta per clienti industriali e pubblici.

Il comparto gas ha contribuito al MOL con 308,7 milioni di euro, mantenendo la sua rilevanza strategica all’interno del portafoglio aziendale.



Sviluppo sostenibile e piano di transizione climatica


Nel 2024 Hera ha compiuto importanti passi avanti sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’allineamento ai criteri ESG. È stato infatti approvato il nuovo Climate Transition Plan, con obiettivi concreti di neutralità carbonica entro il 2050. Questo piano include azioni progressive per ridurre le emissioni dirette (Scope 1), indirette (Scope 2) e quelle legate alla catena del valore (Scope 3), attraverso l’efficientamento delle attività, la produzione di energia rinnovabile e l’integrazione di tecnologie circolari.

Hera ha rafforzato inoltre la propria posizione come emittente sostenibile, anche attraverso l’emissione di strumenti finanziari ESG-linked e la partecipazione a progetti cofinanziati dal PNRR e dalla Banca Europea per gli Investimenti.



Digitalizzazione e innovazione dei servizi


Un altro elemento centrale del 2024 per Hera è stato l’investimento nella digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente, aumentare la trasparenza e ridurre i tempi di risposta. La transizione verso modelli di servizio smart ha coinvolto in particolare le aree della fatturazione elettronica, della gestione delle utenze online, del monitoraggio dei consumi e della manutenzione predittiva delle reti.



Previsioni 2025

Le linee guida per il 2025 prevedono una crescita selettiva e sostenibile, con particolare attenzione alla generazione di cassa, alla riduzione del rischio operativo e al miglioramento continuo delle performance ambientali e sociali. Il Gruppo continuerà a investire in innovazione, infrastrutture e capitale umano, mantenendo una solida governance e puntando al rafforzamento delle sinergie tra le diverse aree di business.


In sintesi, il bilancio 2024 del Gruppo Hera evidenzia una sostanziale tenuta del modello industriale in uno scenario di mercato meno favorevole rispetto agli anni precedenti. La riduzione del fatturato non ha compromesso la redditività e la solidità patrimoniale del Gruppo, che registra un utile netto e un margine operativo lordo in crescita.

Suggerimenti dal Blog