Edison spa: i dati del fatturato 2024

Il 2024 è stato un anno complesso per Edison, con risultati finanziari altalenanti. Da un lato, il gruppo ha registrato una solida performance industriale, con un sostanziale progresso verso gli obiettivi di sostenibilità, grazie all'incremento delle energie rinnovabili che ora coprono quasi un terzo della sua produzione di energia. Al tempo stesso però, il calo dei prezzi dell'energia e gli accantonamenti per la rigenerazione territoriale dei siti ex-Montedison hanno pesato sull'utile netto, che è sceso a 403 milioni di euro, in diminuzione del 21,7% rispetto al 2023. Nonostante ciò, Edison ha continuato a investire nella transizione energetica, rafforzando la sua posizione nel mercato delle rinnovabili e dei servizi energetici.



Analisi del contesto di mercato


Nel 2024, il mercato energetico italiano ha visto una crescita della domanda di energia elettrica del 2,2% rispetto al 2023, mentre la domanda di gas ha registrato un calo del 2,2%. Le fonti rinnovabili hanno rappresentato il 36% del mix produttivo italiano, con un aumento significativo dell'idroelettrico del 29% e del fotovoltaico del 19,3%1.



Edison: analisi dei risultati finanziari 2024


I ricavi di Edison nel 2024 sono stati di 15,387 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 18,436 milioni di euro del 2023. Questa flessione è principalmente attribuibile alla riduzione dei prezzi medi di vendita di gas ed energia elettrica, nonostante l'aumento dei volumi di energia elettrica del 2,1% e di gas del 18%1.

Il MOL si è attestato a 1.708 milioni di euro, in confronto ai 1.808 milioni di euro del 2023. La diminuzione è riconducibile alla contrazione dei prezzi del gas e delle opportunità di ottimizzazione delle attività di portafoglio nel comparto Gas Supply. Questa dinamica però risulta in parte compensata dalla buona performance della produzione derivante da fonti rinnovabili e del segmento Clienti e Servizi.

Il profitto netto del Gruppo si è attestato a 403 milioni di euro, inferiore ai 515 milioni di euro dell'anno precedente. L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 313 milioni di euro, in confronto alla posizione creditoria per 160 milioni di euro dell'anno precedente. Tale variazione è dovuta agli investimenti nei settori della transizione energetica e agli impegni a lungo termine per le attività di riqualificazione territoriale.

Il calo dell'utile netto di Edison nel 2024 è stato principalmente causato da accantonamenti straordinari legati alla riqualificazione dei vecchi siti industriali ex-Montedison, una spesa importante che ha pesato sui conti. A questo si è aggiunta, come è stato sottolienato, la riduzione dei prezzi di vendita di gas ed energia elettrica, che ha limitato i guadagni nonostante un aumento delle quantità vendute. Inoltre, i margini operativi sono stati compressi dalla minore redditività del settore gas e da costi legati alla gestione degli impianti e alle svalutazioni. Questi fattori, combinati, hanno reso il 2024 un anno complesso per Edison, con risultati finanziari inferiori rispetto all'anno precedente.

Edison: investimenti strategici

Edison sta investendo in modo consistente nella transizione energetica, con un focus sulle energie rinnovabili e sui servizi di decarbonizzazione. Nel 2024, le attività rinnovabili hanno rappresentato il 28% del mix di generazione di Edison,grazie alla maggiore produzione idroelettrica e all’avvio operativo di nuovi asset nel comparto delle rinnovabili.

Il Gruppo ha inoltre effettuato investimenti in centrali termoelettriche di ultima generazione, contribuendo all'obiettivo di una generazione a basse emissioni di carbonio. Edison Next ha consolidato la sua presenza nel settore della decarbonizzazione, con interventi rivolti sia alla Pubblica Amministrazione che al settore industriale.



Sostenibilità e valutazione ESG


Edison ha migliorato la sua performance di sostenibilità, come attestato dai giudizi delle principali agenzie di Rating ESG. Nel 2024, la società ha ridotto il fattore emissivo relativo alle emissioni di Scope 1 del 15%, da 284 a 240 grammi di CO₂ per kWh, e ha raggiunto un livello di emissioni evitate pari a 2,8 milioni di tonnellate di CO₂. Edison ha inoltre lanciato la Sustainable Procurement Academy per rafforzare la sostenibilità nella catena di fornitura, promuovendo pratiche ambientali e sociali tra i fornitori.

Nel complesso, il fatturato di Edison nel 2024 evidenzia una performance positiva, principalmente derivante dalla crescita nel settore delle energie rinnovabili e dalla stabilità delle operazioni nei settori regolamentati. Tuttavia, la volatilità dei prezzi energetici e le difficoltà nel completamento di alcuni progetti infrastrutturali hanno rappresentato delle sfide che hanno parzialmente attenuato il risultato positivo. È necessario un monitoraggio continuo delle condizioni di mercato e delle dinamiche normative per sostenere la crescita futura.

Suggerimenti dal Blog