Come iniziare a lavorare in una web agency?

Il mondo del web ha mutato radicalmente il nostro modo di approcciarci a diversi ambiti della vita, a partire dal lavoro.
Certo, nel corso degli anni, soprattutto negli ultimi due con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la velocità del cambiamento ha preso il turbo.
Alla base, però, c’è sempre il focus sulla sinergia fra creatività, organizzazione e strategia.
Come mettere tutto questo al centro del proprio percorso professionale e iniziare una carriera di successo? Scopriamo assieme qualche consiglio valido per diverse tipologie di ruoli.
Consigli per intraprendere una carriera di successo
Non solo ruoli creativi
In una web agency lavorano diverse tipologie di figure professionali. Quando le si chiama in causa, si pensa spesso ai creativi e a chi lavora di strategia per arrivare a una promozione mirata di un determinato prodotto e/o servizio.
Da non dimenticare è pure il ruolo di chi si occupa delle parti operative, tra cui il project manager, professionista che ha il compito di coordinare i progetti dall’inizio alla fine, definendo obiettivi, flussi di lavoro e ottimizzando le risorse umane.
Come intraprendere questa strada professionale e diventare una figura che può fare la differenza nel mantenimento dei clienti?
Non ci sono corsi universitari specifici ma, per fortuna, la formazione extra curricolare offre numerose alternative, tra cui percorsi che, come quelli offerti da PM Online, azienda con diversi anni di esperienza alle spalle, permettono di ottenere certificazioni internazionali. Le certificazioni per project manager, come il PMP (Project Management Professional) o la PRINCE2, sono riconosciute a livello globale e rappresentano un valore aggiunto sia per chi è all’inizio della carriera sia per chi desidera consolidare la propria posizione in ambito gestionale. Tali attestazioni dimostrano non solo competenze tecniche ma anche una comprovata capacità di gestire team, tempi e budget in maniera efficace, qualità che ogni web agency ricerca nei propri collaboratori.
Essenziali rimangono comunque soft skill come la capacità di problem solving e l’intelligenza emotiva.
Possono essere innate ma anche migliorate attraverso workshop tematici - sono sempre di più vista l’importanza che hanno questi aspetti per le aziende - da utilizzare anche come occasione di networking.
Utilizza LinkedIN con intelligenza
LinkedIN è una piattaforma che, nel corso degli ultimi anni, ha stupito tantissimo per via della straordinaria portata organica dei contenuti.
Sia che tu ambisca a un ruolo creativo sia che tu, invece, abbia intenzione di lavorare nella parte operativa, utilizzalo per raccontarti, senza paura di esporre aspetti anche difficili e sfidanti del tuo percorso lavorativo.
Evita di scadere in flame e, se sei un creativo, fai in modo che il tuo portfolio sia facilmente accessibile.
L’atteggiamento giusto verso le innovazioni
Lavorare in una web agency vuol dire, oggi più che mai, approcciarsi in maniera critica alle innovazioni.
La più dirompente è senza dubbio l’intelligenza artificiale, che è arrivata per restare.
Se si ha l’obiettivo di lavorare in un contesto in cui il web è pane quotidiano con la sua potenza di fuoco, è bene, nel momento in cui si progettano i propri contenuti online, dire la propria in maniera equilibrata su questa novità, che ci regala ogni giorno sorprese.
Demonizzarla e averne paura non ha senso - ribadiamo: è arrivata per restare - e neppure affermare che non sia utile.
Il rischio, in entrambi i casi, è di palesare un atteggiamento che non è per nulla funzionale, in generale, a un ambiente come la web agency, dove flessibilità, senso critico e pensiero laterale sono fondamentali per dare un contributo prezioso ai progetti.
Buchi nel curriculum? Ecco come gestirli
Può capitare di iniziare il proprio percorso di avvicinamento al lavoro in web agency con dei buchi nel curriculum. Come gestirli? Enfatizzando le soft skill acquisite, per esempio, nel tempo trascorso a prendersi cura di un familiare con problemi di salute o dei propri figli piccoli.
Si tratta di doti che, come abbiamo già visto, sono a dir poco richieste in contesti dove la creatività deve correre alla stessa velocità dell’innovazione e della grande complessità che caratterizza l’interiorità delle persone e le storie delle aziende.
Se stai vivendo un momento di stallo, cerca, in ogni caso, di non renderlo totale, frequentando corsi online in svariati ambiti (un’altra piattaforma che ne mette a disposizione di ottimi è proprio LinkedIN).
Eventi di settore (e non solo)
Il networking è la base quando si punta a lavorare in una web agency. Se hai questa ambizione, partecipa a eventi di settore - nelle grandi città ne organizzano spesso, dai piccoli meet up a quelli con più partecipanti - ma non solo.
Se, per esempio, hai l’abitudine di passare del tempo a studiare e/o a lavorare in una biblioteca o in un bar con postazioni per lo smartworking, tieni sempre con te dei biglietti da visita e una brochure con il tuo portfolio (ricordati di aggiornarlo costantemente).